Cosa vedere a Bologna: Piazza Maggiore
Ritornando sui nostri passi lungo Via dell’Archiginnasio entriamo in Piazza Maggiore, semplicemente “la piazza” per i bolognesi, circondata dai più importanti edifici della città medievale. Il più antico è il Palazzo del Podestà, sormontato dalla Torre dell’Arengo.
A questo fu aggiunto in seguito il Palazzo Re Enzo, sotto al quale si apre la volta a crociera di un quadrivio pedonale, è proprio qui che vi chiediamo di fermarvi per fare un piccolo gioco. La volta è un “telefono senza fili”, Provate a sussurrare qualcosa contro uno dei quattro angoli della volta, lo sentirà chi si trova nell’angolo opposto!
Infine non potete lasciare la piazza senza aver visto La basilica di San Petronio, dedicata al patrono della città, la cattedrale è stata costruita a partire dal 1390 e nonostante sia rimasta incompiuta è una delle chiese più grandi d’Europa. Al suo interno oltre ai magnifici affreschi e alle imponenti volte, è custodita la meridiana più grande del mondo nonché due organi a canne tra i più antichi in Italia. L’ingresso alla Cattedrale è gratuito, ma è previsto un costo di €2,00 qualora si volessero scattare fotografie.
Sul retro della basilica, in piazza Galvani, potrete accedere alla terrazza panoramica dalla quale è possibile ammirare i monumenti di Bologna da un’altezza di ben 54 metri. Si accede tramite ascensore. L’ingresso alla terrazza prevede un biglietto del costo di €3,00.
Adiacente alla piazza troviamo la fontana del Nettuno, uno dei simboli della città, opera dello scultore fiammingo detto Giambologna. Prima di tornare a casa, fate un salto indietro nella storia dell’antica Bononia, entrando in Salaborsa. Quello che nell’Ottocento era il centro della vita economica, oggi è uno dei luoghi della cultura cittadina con la sua ricca biblioteca multimediale. Al centro della struttura sotto ai vostri piedi, un pavimento di cristallo vi apre la vista sulla città delle origini. Qui, potrete sorseggiare un caffè ammirando i soffitti art déco e osservando da vicino i reperti archeologici sui quali oggi sorge la città.
Orari della basilica: lunedì – venerdì: 07:45/13:30 – 14:30/18:00, sabato e domenica 07:45/18:30
Orari della terrazza: lunedì – giovedì: salita ogni 20 minuti dalle 11:00 alle 13:00 (ultimo accesso 12:40) e dalle 15:00 alle 18:00 (ultimo accesso 17:40); venerdì a domenica: salita ogni20 minuti dalle 10:00 alle 13:00 (ultimo accesso 12:40) e dalle 14:30 alle 18:00 (ultimo accesso 17:40).