Articoli

Bologna Zona Arancione: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Bologna Zona Arancione: Strutture ricettive e Hotel aperti o chiusi? Cosa si può fare?

Zona Arancione hotel aperti o chiusi

Finalmente gran parte dell’Italia sta passando dalla zona rossa alla zona arancione! La domanda che molti si  stanno facendo in questo momento è se gli alberghi e le strutture ricettive extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere etc.) siano aperti o chiusi e comunque se sia possibile soggiornarvi in zona arancione.

Facciamo dunque un po’ di chiarezza e vediamo cosa si può e cosa non si può fare in zona arancione a Bologna.
Partiamo con il dire che, salvo diverse comunicazioni dalle autorità, le strutture ricettive restano aperte anche in zona arancione.

Nella zona arancione, gli abitanti possono muoversi liberamente all’interno del comune, possono quindi anche soggiornare nelle strutture ricettive. Per chi proviene da fuori comune sono vietati i viaggi a scopo turistico e si può dare ospitalità a chi viaggia per motivi di lavoro o di salute o altri motivi previsti dalla legge.

E’ importante sapere che la struttura ricettiva, non può in alcun modo sindacare o chiedere il motivo del viaggio o del soggiorno, questo compito spetta solo alle autorità competenti.

Quindi nella zona arancione Hotel, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Affittacamere sono aperti e non sono tenuti a verificare il motivo per cui l’ospite decidi di soggiornare in struttura.

Vediamo quali sono i motivi per cui si può soggiornare nelle strutture anche al di fuori del proprio comune:

  • per comprovate esigenze di lavoro;
  • per motivi di salute (visite mediche, interventi, cure etc.);
  • altri motivi ammessi dalle vigenti normative, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio;

Se rientri in uno dei casi sopra elencati e sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, potrai scegliere tra i nostri appartamenti, le nostre camere e le nostre suites, in perfetta sicurezza e senza alcun rischio. Verifica subito disponibilita e prezzi qui!

In questo periodo alcuni scelgono anche di prendere una camera o un appartamento per poter lavorare in smart working in modo da poter lavorare in sicurezza senza essere disturbati o disturbare la propria famiglia. Se sei alla ricerca di una camera o appartamento a Bologna dove poter lavorare in smart working clicca qui!

I bolognesi possono decidere liberamente di trascorrere una giornata di relax e benessere nelle nostre Suites con SPA Privata o Camere con Vasca Idromassaggio. Prenota subito dal nostro sito ufficiale al miglior prezzo sul web, oppure contattaci al numero 051 051 0157 !

Tutte le nostre camere, appartamenti e suites sono sanificati nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalle autorità competenti e pulite minuziosamente (media voto pulizie 9.6 su 10 su oltre 1000 recensioni) per garantirti la massima sicurezza e igiene.

Inoltre, sono tutte dotate di sistemi di check-in automatizzato, per evitare qualsiasi contatto con lo staff e dar maggior flessibilità agli ospiti.

Prenota subito il tuo soggiorno e ricevi la conferma immediata!

Leggi anche Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive aperte o chiuse?

Bologna Zona Arancione: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Zona Arancione: Cosa si può fare?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive aperte o chiuse?

Con l’aumentare delle zone rosse sparse per l’Italia la domanda che molti si  stanno facendo è se gli hotel e le strutture ricettive extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere etc.) siano aperte o chiuse e comunque se sia possibile soggiornarvi.

Facciamo dunque un po’ di chiarezza e vediamo cosa si può e cosa non si può fare in zona rossa a Bologna.
Partiamo con il dire che, salvo diverse comunicazioni dalle autorità, le strutture ricettive restano aperte anche in zona rossa.

Una cosa importante da sapere è anche che la struttura ricettiva, non può in alcun modo sindacare o chiedere il motivo del viaggio o del soggiorno, questo compito spetta alle autorità competenti.

Dando quindi per assodato che Hotel, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Affittacamere siano aperti e che non sono tenute a verificare il motivo per cui l’ospite decida di soggiornare in struttura, andiamo a vedere quali sono i motivi per cui si può soggiornare.

Durante la zona rossa, sono vietati i viaggi a scopo turistico e si può dare ospitalità a chi viaggia per motivi di lavoro o di salute o altri motivi previsti dalla legge.

Potrebbe capitare, ad esempio, che per problemi nella propria abitazione si sia costretti ad andare in una struttura ricettiva. I motivi potrebbero essere molteplici: una ristrutturazione, un guasto all’impianto idrico, elettrico, all’impianto di riscaldamento o qualsiasi altro problema che possa rendere temporaneamente inutilizzabile la propria abitazione.

Chi vive con persone anziane, a rischio o comunque chi non volesse rischiare di infettare i propri cari o  coinquilini, potrebbe decidere temporaneamente di trasferirsi in una struttura ricettiva per preservare se stesso o gli altri da possibili contagi.

Molti scelgono anche di andare a stare temporaneamente in albergo o altra struttura ricettiva per poter lavorare in smart working, in modo da poter lavorare in sicurezza senza essere disturbati o disturbare la propria famiglia.

Se sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, potrai scegliere tra i nostri appartamenti, le nostre camere e le nostre suites, in perfetta sicurezza e senza alcun rischio.

Tutte le nostre soluzioni sono sanificate professionalmente nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalle autorità competenti e pulite minuziosamente (media voto pulizie 9.6 su 10 su oltre 1000 recensioni) per garantirti la massima sicurezza e igiene.

Inoltre sono tutte dotate di sistemi di check-in automatizzato per evitare qualsiasi contatto con lo staff.

Prenota subito il tuo soggiorno e ricevi la conferma immediata!

Leggi anche Bologna Zona Arancione: Strutture ricettive e Hotel aperti o chiusi? Cosa si può fare?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

I Sette Segreti di Bologna: ecco quali sono!

I Sette Segreti di Bologna: ecco quali sono!

Si vocifera che Bologna possegga sette segreti, ma è davvero difficile trovare notizie a riguardo su internet.
Pensare che neanche i Bolognesi stessi o le persone locali sono a conoscenza di tutti i famosi 7 segreti…

1. La virilità di Nettuno, in Piazza Nettuno

La famosa statua del Dio Nettuno, si trova in Piazza Nettuno a Bologna, e venne scolpita dal Giambologna verso la metà del 1500, e contiene il primo dei nostri 7 segreti. Durante il completamento dell’opera, le autorità ecclesiastiche richiesero al Giambologna di ridurre la virilità del Nettuno, per decoro verso gli standard religiosi dell’epoca. Giambologna acconsentì alla modifica, ma decise di nascondere un segreto all’interno della scultura, per reinstaurare la virilità del Dio.

Giambologna si studiò una prospettiva dalla quale il dito della mano del Nettuno potesse sembrare il suo pene. Infatti, se si osserva la statua dall’angolo della Sala Borsa, con gli occhi puntati in direzione Nettuno, la statua sembra avere un erezione. Sembra proprio che lo scultore abbia voluto dire “Fagliela vedere tu, Nettuno!”

Intenzionale o meno che sia, l’effetto dato dalla prospettiva è innegabile e fa sempre molto ridere i turisti più sfacciati ;)

 

Risultato immagini per statua del nettuno bologna

Risultato immagini per statua del nettuno bologna erezione

 

2. “Il telefono senza fili” al Palazzo del Podestà

Da Piazza Maggiore, dando le spalle alla cattedrale di San Petronio proseguite dritto verso l’arco al centro di Palazzo del Podestà. Potrete fare un piccolo gioco se vi fermate in uno degli angoli dell’arcata mentre un vostro amico si posiziona nell’angolo diagonalmente opposto. Sussurrate qualcosa diretti verso il muro e il vostro amico dall’angolo opposto vi sentirà forte e chiaro nonostante il traffico e il trambusto del centro!

La cosa più sorprendente è che i muri degli angoli sono diventati neri a causa di tutte le persone che hanno provato il gioco del telefono senza fili.

La leggenda racconta che questo fosse un luogo utilizzato dai lebbrosi durante il medioevo per confessarsi senza avere un contatto diretto con il loro confessore evitando così il rischio di contagio.

Risultato immagini per segreto del palazzo del podestà bologna

Risultato immagini per segreto del palazzo del podestà bologna

 

3. La piccola Venezia

Bologna giace su un dedalo di canali sotterranei che furono costruiti durante il ventunesimo secolo e strutturati similarmente ai canali veneziani. Camminando nel centro storico di Bologna è spesso possibile vedere piccoli corsi d’acqua che scorrono in città.

Il nostro terzo segreto si nasconde in via Piella, dove troverete una finestrella che si affaccia su un canale nascosto della città. Quest’ultimo è il Canale delle Moline un proseguo del Canale Reno. La veduta dalla finestrella è chiamata “La Piccola Venezia” poiché è il luogo più suggestivo e più simile ai canali che potreste ammirare a Venezia.

Un tempo i canali erano molto importanti per il settore industriale e commerciale della città e venivano usati per trasportare merce e rifornimenti, c’era persino un’area della città molto simile ad un porto (l’area in cui attualmente si trova via Riva di Reno).

Dall’inizio del diciannovesimo secolo e successivamente durante i lavori di ricostruzione del dopo guerra, i canali della città vennero ampiamente bloccati e sostituiti da strade. Nonostante ciò rimane una gran quantità di essi nei sotterranei della città e vengono organizzate anche visite guidate per visitarli e scoprirne la storia.

Risultato immagini per finestrella via piellaRisultato immagini per finestrella via piella

4. Le frecce di Corte Isolani

L’entrata di Corte Isolani (un piccolo passaggio pieno di locali e negozi alla moda che collega Piazza Maggiore a Piazza Santo Stefano) è situata in Strada Maggiore ed è costruita con travi di legno che risalgono alla metà del 1400. Passando sotto al portico, arrivati all’altezza della corte focalizzate la vostra attenzione al soffitto del portico e guardate attentamente le travi, potrete vedere 3 frecce incastrate nel legno, rimaste lì da secoli.

La leggenda narra che 3 briganti stessero per colpire un mercante locale, ma vennero distratti da una giovane donna nuda che scorsero dietro ad una finestra proprio allo scoccare delle frecce, che finirono per mancare il bersaglio e conficcarsi nel legno del soffitto.

 

Risultato immagini per freccie in corte isolani

Risultato immagini per freccie in corte isolani

5. “Panis Vita, Canabis Protectio, Vinum Laetitia”

Camminando sotto al portico di via Indipendenza potrete notare una strana iscrizione: “Panis Vita, Canabis Protectio, Vinum Laetitia”. La frase può essere approssimativamente tradotta in questo modo: “ Il Pane è Vita, La Cannabis Protezione, il Vino Felicità”.

Questo è un riferimento alla cultura medioevale di Bologna nel culmine del suo progresso, quando la Cannabis, come coltura, era un importante contributore al benessere economico della città. L’Emilia Romagna contava il maggior numero di centri per la coltivazione di queste piante utilizzate per i più svariati scopi, dal tessile alla fabbricazione di corde.

 

Risultato immagini per cannabis protectio

6. Il vaso rotto in cima alla Torre Asinelli

La Torre Asinelli, insieme alla più piccola Torre Garisenda, domina l’orizzonte di Bologna ed è situata alla fine di via Rizzoli. Salire in cima alla torre è un’impresa piuttosto faticosa, ma vi assicuriamo che ne vale assolutamente la pena, la vista da lassù è mozzafiato! In più è proprio là che troverete il sesto segreto della città. Sulla sommità della torre c’è un vaso rotto che simboleggia l’abilità dei bolognesi nel risolvere dispute e conflitti; la ragione per cui è diventata una città così prosperosa.

Attenzione però, ricordate di non salire mai sulla torre prima di esservi laureati, porta sfortuna!

Risultato immagini per vaso rotto torre asinelli

7. “Panum Resis” all’Università.

L’ultimo segreto di Bologna è ancora nascosto!

Si dice ci sia un’iscrizione sotto uno dei più antichi banchi dell’Università in via Zamboni, si tratta della frase latina “Panum Resis”. La frase significa “la Conoscenza è il fondamento di ogni decisione”.

Il mistero di questo segreto, è contenuto più nella sua ubicazione, che nell’aforisma di per se. Infatti, nessuno è ancora riuscito ad individuare la scritta. E’ stato anche chiesto a diversi laureati dell’Alma Mater Studiorum, la più antica università del mondo, ma ancora nessuno è stato in grado di trovare il luogo in cui si nasconde questa iscrizione.

Sei alla ricerca di un appartamento o una camera dove alloggiare mentre vai alla scoperta dei sette segreti di Bologna?

Visita il nostro sito www.4starbologna.com e prenota subito la soluzione più adatta alle tue esigenze!

Quindi non ci resta che augurarvi… Buona caccia ;)

Risultato immagini per panum resis

I Sette Segreti di Bologna: ecco quali sono!

Per San Valentino sorprendi il tuo partner con un regalo unico ed esclusivo… Regalagli una notte da Sogno a Bologna!

Per San Valentino sorprendi il tuo partner con un regalo unico ed esclusivo… Regalagli una notte da Sogno a Bologna!

Regalagli una notte da sogno e festeggia San Valentino con la tua dolce metà nelle nostre Esclusive Suite con SPA privata, dotate di enorme vasca idromassaggio per due persone in camera, Sauna Finlandese o Bagno Turco, Doccia con Cromoterapia, grande SmartTV con Netflix e Prime Video, domotica con atmosfere romantiche e tutto il necessario per rendere il tuo soggiorno speciale!

Suite Superior Con SPA Privata

Suite Superior Con SPA Privata

Suite con SPA Privata

Suite con SPA Privata

Regalagli qualcosa di speciale che ricorderete per sempre. Una fantastica notte rilassante e romantica, facendovi coccolare dall’idromassaggio in camera, una magica doccia emozionale con cromoterapia ed una sauna per scaricare tutto lo stress quotidiano.

Approfitta subito della nostra promozione esclusiva per San Valentino per le notti del 13 o del 14 Febbraio 2021 che include:
Una notte in una delle nostre Suite con Spa Privata;
Bottiglia di Champagne per brindare alla vostra festa;
– Mazzo di Fiori, la ciliegina sulla torta per la tua lei, dopo un regalo speciale;
– Minibar gratuito;

Prenota entro il 3 Febbraio l’esclusivo pacchetto di San Valentino del valore di oltre 400€ e approfitta del prezzo promozionale a partire da 297€*

codice san valentino

Per informazioni e prenotazioni puoi contattare il nostro ufficio al numero 051 051 0157 (tutti i giorni dalle 12 alle 20) o prenotare direttamente online dal nostro sito inserendo il codice SANVALENTINO21 nella casella “ho un codice sconto” in fase di prenotazione.

Ti aspettiamo per festeggiare da noi la notte più romantica dell’anno insieme al tuo partner per un’esperienza indimenticabile nelle nostre Suite SPA con vasca idromassaggio in camera.

* Prezzo della Suite con SPA Privata per 2 persone per le notti del 13 o 14 febbraio 2021, esclusa la tassa di soggiorno comunale (5€ a persona. I residenti del comune di Bologna sono esentati dalla tassa di soggiorno)

Regalagli una notte da Sogno

Non hai utilizzato il bonus vacanze nel 2020? Sei ancora in tempo!

Non hai utilizzato il bonus vacanze nel 2020? Sei ancora in tempo!

Hai richiesto il Bonus Vacanze ma non hai fatto in tempo ad utilizzarlo entro il 31 dicembre 2020?

Non preoccuparti abbiamo la soluzione per te!! Prenota il tuo soggiorno da 4 Star Bologna e potrai utilizzare il tuo Bonus Vacanze fino al 30 Giugno 2021.

La modalità di utilizzo rimane invariata, se ancora non ti sei informato su come usarlo o necessiti di qualche informazione in più leggi il nostro articolo sul Bonus Vacanze, troverai ogni dettaglio sulla spendibilità del bonus e la guida completa pubblicata dall’Agenzia delle Entrate.

Bonus Vacanze prorogato

Vieni a trovarci a Bologna, potrai scegliere tra tantissime soluzioni pensate per i nostri ospiti. Le splendide Suite con SPA privata per un romantico weekend, gli accoglienti Bilo e Trilocali per una vacanza in famiglia, i pratici monolocali e camere per soggiorni di lavoro e e di coppia!

Verifica subito la disponibilità e contatta il nostro ufficio compilando il form sul nostro sito, via
email o al numero 051 051 0157 specificando di essere in possesso del Bonus Vacanze.
Il nostro staff è sempre a disposizione, pronto per soddisfare ogni tipologia di richiesta e assisterti durante la prenotazione.

Ti aspettiamo per farti trascorrere un po’ di meritato relax e divertimento nella nostra fantastica
città… Ma affrettati, la disponibilità di posti è limitata!

A presto,
4 Star Staff

BONUS VACANZE 2020: PROROGATO FINO AL 30 GIUGNO 2021

BONUS VACANZE 2020: Prorogato fino al 30 Giugno 2020

Bonus Vacanze prorogato

*** AGGIORNAMENTO ***
il bonus vacanze è stato ulteriormente prorogato dopo questo articolo, leggi qui l’articolo aggiornato

Hai richiesto il bonus vacanze o sei intenzionato a richiederlo ma hai paura di non riuscire ad utilizzarlo entro il 31 dicembre 2020?
Non disperare! Abbiamo una strepitosa notizia, è stata finalmente confermata la proroga della validità del bonus che ti permetterà di usufruirne fino al 30 giugno 2021.

La nostra struttura aderisce al bonus vacanze e non vediamo l’ora di averti come nostro ospite, contattaci subito!

Come disposto dal decreto Ristori, il bonus andrà comunque richiesto entro il 31 Dicembre 2020, ma sarà utilizzabile fino al 30 giugno 2021 in tutte le strutture aderenti.

Le modalità di richiesta così come quelle di utilizzo e gli importi rimangono invariati. Se desideri maggiori informazioni sul bonus, le trovi nel nostro articolo (leggi l’articolo) dove potrai trovare tutti i dettagli, e la guida completa su come richiederlo pubblicata dall’agenzia delle entrate.

Ti aspettiamo a Bologna, per scoprire la nostra splendida città, provare le nostre specialità culinarie o per rilassarti nelle nostre fantastiche Suite con SPA Privata!

Richiedi un preventivo compilando il form sul nostro sito, via email o contattando il nostro ufficio al numero 051 051 0157 specificando di essere in possesso del bonus vacanze.

Affrettati, la disponibilità di posti è limitata!

Per ulteriori informazioni, il nostro staff è a tua completa disposizione.

Un caro saluto,
Lo Staff di 4Star

 

Bonus Vacanze 2020 prorogato

Cosa vedere a Bologna: Scalinata del Pincio e Fontana della Montagnola

Il nostro viaggio alla scoperta di Bologna inizia a pochi passi dai nostri appartamenti dove potrete ammirare la monumentale Scalinata del Pincio e la Fontana della Montagnola.

Il 28 giugno 1896 il re Umberto I e la regina Margherita inaugurano, alla presenza di una folla incontenibile, la scenografica scalinata di accesso al parco della Montagnola, progettata da Tito Azzolini e Attilio Muggia.

Iniziati nel 1893 per impulso del sindaco Dallolio, i lavori sono proseguiti per tre anni senza interruzione, impiegando in media 100-150 operai al giorno. La terra scavata è servita a colmare le fosse tra porta S. Isaia e porta Lame.

Scalinata del Pincio – Montagnola Bologna

Nel suo complesso l’opera si compone di tre parti: la scalinata decorata con circa 70 candelabri, il portico su via Indipendenza e il porticato lungo le mura. Il corpo centrale è formato da due fronti sovrapposti, con in cima una terrazza panoramica accessibile da scalee laterali.

Il fronte principale è decorato da due bassorilievi: “Bologna docet” di Arturo Colombarini e Bologna Libertas” di Ettore Sabbioni. Al centro una fontana, eseguita da Diego Sarti e Pietro Veronesi, su disegno di Muggia e Azzolini. Il nostro scultore, pur svolgendo un tema classico, non lascia percepire nulla di moralmente nobile, e tutta la scena è incentrata sull’esibita sensualità di una Ninfa che tenta di salvarsi dalla spire di un polipo. In suo soccorso è giunto un cavallo marino, che con il suo impeto e la sua forza la porta in salvo. Questa opera è il compimento ideale di cento anni di scuola locale, passata dal lavorar di gesso e terra, al marmo e al bronzo; rappresentando senza retorica i progressi di Bologna e dell’Italia unificata. Sarti colloca in luogo pubblico un’immagine sfacciatamente sensuale, fatto che non si vedeva dai tempi delle prosperose sirene della cinquecentesca fontana del Nettuno.

Sarà chiamata volgarmente “la moglie del Gigante”, cioè del Nettuno, e Giosue Carducci le dedicherà un famoso sonetto.

Il nome deriva dal colle romano Pinciano, detto Pincio, quest’ultimo gode di un’ottima visuale sulla città e sin dall’antichità è occupato da ville e giardini. Dopo l’unità d’Italia si assiste alla nascita di vari parchi sparsi per il Paese che prendono il nome “Pincio” in onore della capitale. Infatti, proprio come il Pincio di Roma, questi parchi godono di una terrazza panoramica a cui si accede per mezzo di una scalinata monumentale.

Se stai cercando un posto dove soggiornare vicino alla Scalinata del Pincio, prenota subito da noi oppure contattaci!