Articoli

Nuove Date Cosmoprof Worlwide Bologna 2022!

Nuove Date Cosmoprof Worlwide Bologna 2022!

Ecco finalmente le nuove date Cosmoprof Worldwide Bologna che si terrà a Marzo 2022; dal 10 al 14.

Bologna è pronta a celebrare nuovamente, come prima data del 2022, l’evento per eccellenza nell’industria cosmetica mondiale.

Cosmoprof Bologna 2022 Date

Confermata la solita suddivisione Fieristica in 3 saloni dedicati a settori specifici dell’estetica e dei suoi canali distributivi

che apriranno e chiuderanno al pubblico in date diverse per facilitare le visite e massimizzare le opportunità di incontri e affari.( Dal giovedì alla domenica si inaugureranno le attività relative al retail e profumeria di Cosmo|PerfumeryCosmetics, e il Cosmopack. Dal venerdì alla domenica, verrà lasciato spazio al Cosmo|Hair, Nail e Beauty Salon. )

Cosmoprof Bologna 2022 Date Cosmoprof Bologna 2022 Date

 

Oltre a ciò, arriveranno anche nuove iniziative digitali per agevolare maggiore interazione tra gli stakeholder internazionali, che offrono una nuova piattaforma di business e networking senza precedenti, che per la prima volta ha coinvolto espositori e visitatori di tutte le fiere del network Cosmoprof.

Per motivi fiscali, i biglietti venduti per partecipare al Bologna International Beauty Salon 2020 non saranno più validi nella nuova data del 10-14 marzo 2022, quindi il botteghino Vivaticket rimborserà automaticamente la quota di stampa.

Tale importo verrà accreditato sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto del biglietto d’ingresso. I visitatori non devono intraprendere alcuna azione per ottenere un rimborso, poiché il nuovo credito verrà prelevato automaticamente.

Per qualsiasi informazione e istruzione, contattare VISITATORICOSMOPROF@VIVATICKET.COM. I pacchetti di biglietti: non saranno più validi nel 2022. Per informazioni più dettagliate, contattare: OPERATION@COSMOPROF.IT

Se sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, vicina alla Cosmoprof dove alloggiare durante le tue giornate di fiera

scegli tra le nostre fantastiche Suites con Spa Privata, o le nostre esclusive Camere con vasca idromassaggio oppure i nostri appartamenti e camere.
La nostra struttura dispone di un garage privato e di un comodissimo servizio di transfer gratuito per la fiera, l’aeroporto e la stazione.

Contattaci per maggiori informazioni, saremo felici di rispondere a tutte le tue domande!

Un caro saluto,

4Star

 

Nuove Date Cosmoprof Worlwide Bologna; Marzo 2022!

Bologna Zona Arancione: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Bologna Zona Arancione: Strutture ricettive e Hotel aperti o chiusi? Cosa si può fare?

Zona Arancione hotel aperti o chiusi

Finalmente gran parte dell’Italia sta passando dalla zona rossa alla zona arancione! La domanda che molti si  stanno facendo in questo momento è se gli alberghi e le strutture ricettive extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere etc.) siano aperti o chiusi e comunque se sia possibile soggiornarvi in zona arancione.

Facciamo dunque un po’ di chiarezza e vediamo cosa si può e cosa non si può fare in zona arancione a Bologna.
Partiamo con il dire che, salvo diverse comunicazioni dalle autorità, le strutture ricettive restano aperte anche in zona arancione.

Nella zona arancione, gli abitanti possono muoversi liberamente all’interno del comune, possono quindi anche soggiornare nelle strutture ricettive. Per chi proviene da fuori comune sono vietati i viaggi a scopo turistico e si può dare ospitalità a chi viaggia per motivi di lavoro o di salute o altri motivi previsti dalla legge.

E’ importante sapere che la struttura ricettiva, non può in alcun modo sindacare o chiedere il motivo del viaggio o del soggiorno, questo compito spetta solo alle autorità competenti.

Quindi nella zona arancione Hotel, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Affittacamere sono aperti e non sono tenuti a verificare il motivo per cui l’ospite decidi di soggiornare in struttura.

Vediamo quali sono i motivi per cui si può soggiornare nelle strutture anche al di fuori del proprio comune:

  • per comprovate esigenze di lavoro;
  • per motivi di salute (visite mediche, interventi, cure etc.);
  • altri motivi ammessi dalle vigenti normative, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio;

Se rientri in uno dei casi sopra elencati e sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, potrai scegliere tra i nostri appartamenti, le nostre camere e le nostre suites, in perfetta sicurezza e senza alcun rischio. Verifica subito disponibilita e prezzi qui!

In questo periodo alcuni scelgono anche di prendere una camera o un appartamento per poter lavorare in smart working in modo da poter lavorare in sicurezza senza essere disturbati o disturbare la propria famiglia. Se sei alla ricerca di una camera o appartamento a Bologna dove poter lavorare in smart working clicca qui!

I bolognesi possono decidere liberamente di trascorrere una giornata di relax e benessere nelle nostre Suites con SPA Privata o Camere con Vasca Idromassaggio. Prenota subito dal nostro sito ufficiale al miglior prezzo sul web, oppure contattaci al numero 051 051 0157 !

Tutte le nostre camere, appartamenti e suites sono sanificati nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalle autorità competenti e pulite minuziosamente (media voto pulizie 9.6 su 10 su oltre 1000 recensioni) per garantirti la massima sicurezza e igiene.

Inoltre, sono tutte dotate di sistemi di check-in automatizzato, per evitare qualsiasi contatto con lo staff e dar maggior flessibilità agli ospiti.

Prenota subito il tuo soggiorno e ricevi la conferma immediata!

Leggi anche Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive aperte o chiuse?

Bologna Zona Arancione: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Zona Arancione: Cosa si può fare?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive aperte o chiuse?

Con l’aumentare delle zone rosse sparse per l’Italia la domanda che molti si  stanno facendo è se gli hotel e le strutture ricettive extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere etc.) siano aperte o chiuse e comunque se sia possibile soggiornarvi.

Facciamo dunque un po’ di chiarezza e vediamo cosa si può e cosa non si può fare in zona rossa a Bologna.
Partiamo con il dire che, salvo diverse comunicazioni dalle autorità, le strutture ricettive restano aperte anche in zona rossa.

Una cosa importante da sapere è anche che la struttura ricettiva, non può in alcun modo sindacare o chiedere il motivo del viaggio o del soggiorno, questo compito spetta alle autorità competenti.

Dando quindi per assodato che Hotel, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Affittacamere siano aperti e che non sono tenute a verificare il motivo per cui l’ospite decida di soggiornare in struttura, andiamo a vedere quali sono i motivi per cui si può soggiornare.

Durante la zona rossa, sono vietati i viaggi a scopo turistico e si può dare ospitalità a chi viaggia per motivi di lavoro o di salute o altri motivi previsti dalla legge.

Potrebbe capitare, ad esempio, che per problemi nella propria abitazione si sia costretti ad andare in una struttura ricettiva. I motivi potrebbero essere molteplici: una ristrutturazione, un guasto all’impianto idrico, elettrico, all’impianto di riscaldamento o qualsiasi altro problema che possa rendere temporaneamente inutilizzabile la propria abitazione.

Chi vive con persone anziane, a rischio o comunque chi non volesse rischiare di infettare i propri cari o  coinquilini, potrebbe decidere temporaneamente di trasferirsi in una struttura ricettiva per preservare se stesso o gli altri da possibili contagi.

Molti scelgono anche di andare a stare temporaneamente in albergo o altra struttura ricettiva per poter lavorare in smart working, in modo da poter lavorare in sicurezza senza essere disturbati o disturbare la propria famiglia.

Se sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, potrai scegliere tra i nostri appartamenti, le nostre camere e le nostre suites, in perfetta sicurezza e senza alcun rischio.

Tutte le nostre soluzioni sono sanificate professionalmente nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalle autorità competenti e pulite minuziosamente (media voto pulizie 9.6 su 10 su oltre 1000 recensioni) per garantirti la massima sicurezza e igiene.

Inoltre sono tutte dotate di sistemi di check-in automatizzato per evitare qualsiasi contatto con lo staff.

Prenota subito il tuo soggiorno e ricevi la conferma immediata!

Leggi anche Bologna Zona Arancione: Strutture ricettive e Hotel aperti o chiusi? Cosa si può fare?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

BONUS VACANZE 2020: PROROGATO FINO AL 30 GIUGNO 2021

BONUS VACANZE 2020: Prorogato fino al 30 Giugno 2020

Bonus Vacanze prorogato

*** AGGIORNAMENTO ***
il bonus vacanze è stato ulteriormente prorogato dopo questo articolo, leggi qui l’articolo aggiornato

Hai richiesto il bonus vacanze o sei intenzionato a richiederlo ma hai paura di non riuscire ad utilizzarlo entro il 31 dicembre 2020?
Non disperare! Abbiamo una strepitosa notizia, è stata finalmente confermata la proroga della validità del bonus che ti permetterà di usufruirne fino al 30 giugno 2021.

La nostra struttura aderisce al bonus vacanze e non vediamo l’ora di averti come nostro ospite, contattaci subito!

Come disposto dal decreto Ristori, il bonus andrà comunque richiesto entro il 31 Dicembre 2020, ma sarà utilizzabile fino al 30 giugno 2021 in tutte le strutture aderenti.

Le modalità di richiesta così come quelle di utilizzo e gli importi rimangono invariati. Se desideri maggiori informazioni sul bonus, le trovi nel nostro articolo (leggi l’articolo) dove potrai trovare tutti i dettagli, e la guida completa su come richiederlo pubblicata dall’agenzia delle entrate.

Ti aspettiamo a Bologna, per scoprire la nostra splendida città, provare le nostre specialità culinarie o per rilassarti nelle nostre fantastiche Suite con SPA Privata!

Richiedi un preventivo compilando il form sul nostro sito, via email o contattando il nostro ufficio al numero 051 051 0157 specificando di essere in possesso del bonus vacanze.

Affrettati, la disponibilità di posti è limitata!

Per ulteriori informazioni, il nostro staff è a tua completa disposizione.

Un caro saluto,
Lo Staff di 4Star

 

Bonus Vacanze 2020 prorogato

Riapertura Ufficiale!

Aperti in Sicurezza e Sanificati

Siamo Felici di annunciarti che siamo ufficialmente aperti al pubblico! 🥳


Siamo Aperti

Siamo aperti in sicurezza e Sanificati! Abbiamo riaperto in piena sicurezza per i nostri ospiti e il nostro staff, rispettando oltre a tutte le misure di prevenzione imposte dal governo e dalla Regione Emilia Romagna, ulteriori misure messe in atto dal nostro management e dal nostro staff.

Accesso in autonomia senza necessità di incontrare fisicamente qualcuno per il check-in, innalzamento dei nostri già alti standard di pulizia, Gel per la disinfezione delle mani in ogni appartamento e camera, sono solo alcune delle misure intraprese oltre a quelle obbligatorie per legge.

Continueremo inoltre ad offrire assistenza H24 ai nostri ospiti durante il soggiorno, e siamo disponibili per informazioni tutti i giorni dalle 12 alle 20 al nostro numero 0510510157 o tramite WhatsApp +393533533799.

Prenota subito il tuo soggiorno per i mesi di Giugno, Luglio e Agosto 2020 usufruendo dell’ eccezionale promozione con uno sconto speciale inserendo il codice “specialsummer20” prima di effettuare il pagamento sul nostro sito nella casella “hai un codice sconto” oppure contattaci.

Bologna e il 4 Star vi aspettano,
Un caro Saluto.

4 Star team

Aperti in Sicurezza e Sanificati

Cosa Vedere a Bologna: Santuario della Madonna di San Luca

Santuario della Madonna di San Luca

Dopo aver esplorato la città e i suoi luoghi più iconici, come le due Torri e Piazza Maggiore, facciamo un giretto fuori dalle mura.

Arriviamo fino a Porta Saragozza, dove inizia  il portico più lungo del mondo ( 3.796 metri) che collega la città al Santuario di San Luca.

Narrano le  leggende che la primavera del 400 fu talmente piovosa che i bolognesi si affidarono alla Madonna portando l’icona della Madonna col Bambino, custodita nel santuario, in processione. Appena l’icona entrò in città la pioggia di colpo cessò. Da quell’episodio ogni anno venne ripetuta la processione dal santuario fino in città e nel corso del tempo si decise di realizzare, tra il 1674  e il 1721,  un portico per proteggere i fedeli in processione dalla pioggia.

Il Portico conta la bellezza di 666 archi, non a caso il numero del diavolo: il portico più lungo del mondo infatti rappresenterebbe il serpente, il male, che viene  sovrastato dalla bellezza e dalla forza del Santuario, la Madonna

Il Santuario di San Luca, il cui stile dominante è il barocco, si erge sulla cima del Colle della Guardia (a circa 300 metri di altitudine) ed è dedicato al culto cattolico Mariano. Si può scorgere il suo profilo già in prossimità di Bologna, quando si è ancora in autostrada. Per i bolognesi è infatti un punto di riferimento, è il sentirsi già a casa.

Le statue di San Luca e di San Marco accolgono il visitatore al portale d’ingresso. Sulla sommità del presbiterio rialzato è posta l’icona della Vergine col Bambino. Tra gli artisti che adornano la chiesa si segnalano Guido Reni, Donato Creti, Giuseppe Mazza, Guercino.

Grazie all’associazione “Succede solo a Bologna”, è possibile accedere al terrazzino panoramico del Santuario di San Luca mediante i circa 100 gradini delle antiche scale a chiocciola che portano fino al sottotetto. Da lì, da un’altezza circa di 42 metri sul livello del Colle della Guardia (300 mt sul livello del mare), si può ammirare una veduta unica dei colli di Bologna.

Biglietti:

Santuario: gratuito

Terrazza panoramica: si accede con la San Luca Sky Experience Card, che prevede la donazione di €5.

Donazione ridotta a 3€:
– ragazzi dai 10 ai 18 anni
– over 65

Gratuità:
– bimbi sotto i 10 anni in contesto familiare
– disabili
– possessori di Bologna Welcome Card PLUS

Orari di visita del santuario:

Feriale: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo a ottobre
Nei giorni feriali il Santuario rimane chiuso dalle ore 12.30 alle 14.30
Festivo: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo
a ottobre

Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.

Orari di visita della terrazza panoramica:
Orario estivo (dal 1 Marzo al 31 Ottobre)
Lunedì-sabato: 9:30-12:30 e 14:00-19:00
Domenica: 9:30-19:00
Orario invernale (dal 1 Novembre al 28 febbraio) :
Lunedì-sabato : 9:30-12:30 e 14:00-18:00
Domenica: 9:30-18:00

il Santuario di San Luca

N.B. l’ingresso alla terrazza sarà consentito sino a 15 minuti prima della chiusura per consentire ai visitatori una permanenza sul punto panoramico di almeno 15 minuti. Accesso continuo e senza prenotazione.

 

E dopo una bella passeggiata fino al santuario, perchè non rilassarsi, magari in una delle nostre camere con SPA?

Prenota Subito

 

Santuario della Madonna di San Luca

Cosa vedere a Bologna: Scalinata del Pincio e Fontana della Montagnola

Il nostro viaggio alla scoperta di Bologna inizia a pochi passi dai nostri appartamenti dove potrete ammirare la monumentale Scalinata del Pincio e la Fontana della Montagnola.

Il 28 giugno 1896 il re Umberto I e la regina Margherita inaugurano, alla presenza di una folla incontenibile, la scenografica scalinata di accesso al parco della Montagnola, progettata da Tito Azzolini e Attilio Muggia.

Iniziati nel 1893 per impulso del sindaco Dallolio, i lavori sono proseguiti per tre anni senza interruzione, impiegando in media 100-150 operai al giorno. La terra scavata è servita a colmare le fosse tra porta S. Isaia e porta Lame.

Scalinata del Pincio – Montagnola Bologna

Nel suo complesso l’opera si compone di tre parti: la scalinata decorata con circa 70 candelabri, il portico su via Indipendenza e il porticato lungo le mura. Il corpo centrale è formato da due fronti sovrapposti, con in cima una terrazza panoramica accessibile da scalee laterali.

Il fronte principale è decorato da due bassorilievi: “Bologna docet” di Arturo Colombarini e Bologna Libertas” di Ettore Sabbioni. Al centro una fontana, eseguita da Diego Sarti e Pietro Veronesi, su disegno di Muggia e Azzolini. Il nostro scultore, pur svolgendo un tema classico, non lascia percepire nulla di moralmente nobile, e tutta la scena è incentrata sull’esibita sensualità di una Ninfa che tenta di salvarsi dalla spire di un polipo. In suo soccorso è giunto un cavallo marino, che con il suo impeto e la sua forza la porta in salvo. Questa opera è il compimento ideale di cento anni di scuola locale, passata dal lavorar di gesso e terra, al marmo e al bronzo; rappresentando senza retorica i progressi di Bologna e dell’Italia unificata. Sarti colloca in luogo pubblico un’immagine sfacciatamente sensuale, fatto che non si vedeva dai tempi delle prosperose sirene della cinquecentesca fontana del Nettuno.

Sarà chiamata volgarmente “la moglie del Gigante”, cioè del Nettuno, e Giosue Carducci le dedicherà un famoso sonetto.

Il nome deriva dal colle romano Pinciano, detto Pincio, quest’ultimo gode di un’ottima visuale sulla città e sin dall’antichità è occupato da ville e giardini. Dopo l’unità d’Italia si assiste alla nascita di vari parchi sparsi per il Paese che prendono il nome “Pincio” in onore della capitale. Infatti, proprio come il Pincio di Roma, questi parchi godono di una terrazza panoramica a cui si accede per mezzo di una scalinata monumentale.

Se stai cercando un posto dove soggiornare vicino alla Scalinata del Pincio, prenota subito da noi oppure contattaci!