Cosa Vedere a Bologna: Santuario della Madonna di San Luca
Santuario della Madonna di San Luca
Dopo aver esplorato la città e i suoi luoghi più iconici, come le due Torri e Piazza Maggiore, facciamo un giretto fuori dalle mura.
Arriviamo fino a Porta Saragozza, dove inizia il portico più lungo del mondo ( 3.796 metri) che collega la città al Santuario di San Luca.
Narrano le leggende che la primavera del 400 fu talmente piovosa che i bolognesi si affidarono alla Madonna portando l’icona della Madonna col Bambino, custodita nel santuario, in processione. Appena l’icona entrò in città la pioggia di colpo cessò. Da quell’episodio ogni anno venne ripetuta la processione dal santuario fino in città e nel corso del tempo si decise di realizzare, tra il 1674 e il 1721, un portico per proteggere i fedeli in processione dalla pioggia.
Il Portico conta la bellezza di 666 archi, non a caso il numero del diavolo: il portico più lungo del mondo infatti rappresenterebbe il serpente, il male, che viene sovrastato dalla bellezza e dalla forza del Santuario, la Madonna
Il Santuario di San Luca, il cui stile dominante è il barocco, si erge sulla cima del Colle della Guardia (a circa 300 metri di altitudine) ed è dedicato al culto cattolico Mariano. Si può scorgere il suo profilo già in prossimità di Bologna, quando si è ancora in autostrada. Per i bolognesi è infatti un punto di riferimento, è il sentirsi già a casa.
Le statue di San Luca e di San Marco accolgono il visitatore al portale d’ingresso. Sulla sommità del presbiterio rialzato è posta l’icona della Vergine col Bambino. Tra gli artisti che adornano la chiesa si segnalano Guido Reni, Donato Creti, Giuseppe Mazza, Guercino.
Grazie all’associazione “Succede solo a Bologna”, è possibile accedere al terrazzino panoramico del Santuario di San Luca mediante i circa 100 gradini delle antiche scale a chiocciola che portano fino al sottotetto. Da lì, da un’altezza circa di 42 metri sul livello del Colle della Guardia (300 mt sul livello del mare), si può ammirare una veduta unica dei colli di Bologna.
Biglietti:
Santuario: gratuito
Terrazza panoramica: si accede con la San Luca Sky Experience Card, che prevede la donazione di €5.
Donazione ridotta a 3€:
– ragazzi dai 10 ai 18 anni
– over 65
Gratuità:
– bimbi sotto i 10 anni in contesto familiare
– disabili
– possessori di Bologna Welcome Card PLUS
Orari di visita del santuario:
Feriale: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo a ottobre
Nei giorni feriali il Santuario rimane chiuso dalle ore 12.30 alle 14.30
Festivo: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo
a ottobre
Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.
Orari di visita della terrazza panoramica:
Orario estivo (dal 1 Marzo al 31 Ottobre)
Lunedì-sabato: 9:30-12:30 e 14:00-19:00
Domenica: 9:30-19:00
Orario invernale (dal 1 Novembre al 28 febbraio) :
Lunedì-sabato : 9:30-12:30 e 14:00-18:00
Domenica: 9:30-18:00
N.B. l’ingresso alla terrazza sarà consentito sino a 15 minuti prima della chiusura per consentire ai visitatori una permanenza sul punto panoramico di almeno 15 minuti. Accesso continuo e senza prenotazione.
E dopo una bella passeggiata fino al santuario, perchè non rilassarsi, magari in una delle nostre camere con SPA?
Prenota Subito