Articoli

Bologna Zona Arancione: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Bologna Zona Arancione: Strutture ricettive e Hotel aperti o chiusi? Cosa si può fare?

Zona Arancione hotel aperti o chiusi

Finalmente gran parte dell’Italia sta passando dalla zona rossa alla zona arancione! La domanda che molti si  stanno facendo in questo momento è se gli alberghi e le strutture ricettive extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere etc.) siano aperti o chiusi e comunque se sia possibile soggiornarvi in zona arancione.

Facciamo dunque un po’ di chiarezza e vediamo cosa si può e cosa non si può fare in zona arancione a Bologna.
Partiamo con il dire che, salvo diverse comunicazioni dalle autorità, le strutture ricettive restano aperte anche in zona arancione.

Nella zona arancione, gli abitanti possono muoversi liberamente all’interno del comune, possono quindi anche soggiornare nelle strutture ricettive. Per chi proviene da fuori comune sono vietati i viaggi a scopo turistico e si può dare ospitalità a chi viaggia per motivi di lavoro o di salute o altri motivi previsti dalla legge.

E’ importante sapere che la struttura ricettiva, non può in alcun modo sindacare o chiedere il motivo del viaggio o del soggiorno, questo compito spetta solo alle autorità competenti.

Quindi nella zona arancione Hotel, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Affittacamere sono aperti e non sono tenuti a verificare il motivo per cui l’ospite decidi di soggiornare in struttura.

Vediamo quali sono i motivi per cui si può soggiornare nelle strutture anche al di fuori del proprio comune:

  • per comprovate esigenze di lavoro;
  • per motivi di salute (visite mediche, interventi, cure etc.);
  • altri motivi ammessi dalle vigenti normative, ordinanze e altri provvedimenti che definiscono le misure di prevenzione della diffusione del contagio;

Se rientri in uno dei casi sopra elencati e sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, potrai scegliere tra i nostri appartamenti, le nostre camere e le nostre suites, in perfetta sicurezza e senza alcun rischio. Verifica subito disponibilita e prezzi qui!

In questo periodo alcuni scelgono anche di prendere una camera o un appartamento per poter lavorare in smart working in modo da poter lavorare in sicurezza senza essere disturbati o disturbare la propria famiglia. Se sei alla ricerca di una camera o appartamento a Bologna dove poter lavorare in smart working clicca qui!

I bolognesi possono decidere liberamente di trascorrere una giornata di relax e benessere nelle nostre Suites con SPA Privata o Camere con Vasca Idromassaggio. Prenota subito dal nostro sito ufficiale al miglior prezzo sul web, oppure contattaci al numero 051 051 0157 !

Tutte le nostre camere, appartamenti e suites sono sanificati nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalle autorità competenti e pulite minuziosamente (media voto pulizie 9.6 su 10 su oltre 1000 recensioni) per garantirti la massima sicurezza e igiene.

Inoltre, sono tutte dotate di sistemi di check-in automatizzato, per evitare qualsiasi contatto con lo staff e dar maggior flessibilità agli ospiti.

Prenota subito il tuo soggiorno e ricevi la conferma immediata!

Leggi anche Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive aperte o chiuse?

Bologna Zona Arancione: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Zona Arancione: Cosa si può fare?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive aperte o chiuse?

Con l’aumentare delle zone rosse sparse per l’Italia la domanda che molti si  stanno facendo è se gli hotel e le strutture ricettive extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere etc.) siano aperte o chiuse e comunque se sia possibile soggiornarvi.

Facciamo dunque un po’ di chiarezza e vediamo cosa si può e cosa non si può fare in zona rossa a Bologna.
Partiamo con il dire che, salvo diverse comunicazioni dalle autorità, le strutture ricettive restano aperte anche in zona rossa.

Una cosa importante da sapere è anche che la struttura ricettiva, non può in alcun modo sindacare o chiedere il motivo del viaggio o del soggiorno, questo compito spetta alle autorità competenti.

Dando quindi per assodato che Hotel, Bed & Breakfast, Case Vacanza e Affittacamere siano aperti e che non sono tenute a verificare il motivo per cui l’ospite decida di soggiornare in struttura, andiamo a vedere quali sono i motivi per cui si può soggiornare.

Durante la zona rossa, sono vietati i viaggi a scopo turistico e si può dare ospitalità a chi viaggia per motivi di lavoro o di salute o altri motivi previsti dalla legge.

Potrebbe capitare, ad esempio, che per problemi nella propria abitazione si sia costretti ad andare in una struttura ricettiva. I motivi potrebbero essere molteplici: una ristrutturazione, un guasto all’impianto idrico, elettrico, all’impianto di riscaldamento o qualsiasi altro problema che possa rendere temporaneamente inutilizzabile la propria abitazione.

Chi vive con persone anziane, a rischio o comunque chi non volesse rischiare di infettare i propri cari o  coinquilini, potrebbe decidere temporaneamente di trasferirsi in una struttura ricettiva per preservare se stesso o gli altri da possibili contagi.

Molti scelgono anche di andare a stare temporaneamente in albergo o altra struttura ricettiva per poter lavorare in smart working, in modo da poter lavorare in sicurezza senza essere disturbati o disturbare la propria famiglia.

Se sei alla ricerca di una struttura ricettiva a Bologna, potrai scegliere tra i nostri appartamenti, le nostre camere e le nostre suites, in perfetta sicurezza e senza alcun rischio.

Tutte le nostre soluzioni sono sanificate professionalmente nel rispetto dei rigidi protocolli imposti dalle autorità competenti e pulite minuziosamente (media voto pulizie 9.6 su 10 su oltre 1000 recensioni) per garantirti la massima sicurezza e igiene.

Inoltre sono tutte dotate di sistemi di check-in automatizzato per evitare qualsiasi contatto con lo staff.

Prenota subito il tuo soggiorno e ricevi la conferma immediata!

Leggi anche Bologna Zona Arancione: Strutture ricettive e Hotel aperti o chiusi? Cosa si può fare?

Bologna Zona Rossa: Hotel e strutture ricettive sono aperte o chiuse?

Per San Valentino sorprendi il tuo partner con un regalo unico ed esclusivo… Regalagli una notte da Sogno a Bologna!

Per San Valentino sorprendi il tuo partner con un regalo unico ed esclusivo… Regalagli una notte da Sogno a Bologna!

Regalagli una notte da sogno e festeggia San Valentino con la tua dolce metà nelle nostre Esclusive Suite con SPA privata, dotate di enorme vasca idromassaggio per due persone in camera, Sauna Finlandese o Bagno Turco, Doccia con Cromoterapia, grande SmartTV con Netflix e Prime Video, domotica con atmosfere romantiche e tutto il necessario per rendere il tuo soggiorno speciale!

Suite Superior Con SPA Privata

Suite Superior Con SPA Privata

Suite con SPA Privata

Suite con SPA Privata

Regalagli qualcosa di speciale che ricorderete per sempre. Una fantastica notte rilassante e romantica, facendovi coccolare dall’idromassaggio in camera, una magica doccia emozionale con cromoterapia ed una sauna per scaricare tutto lo stress quotidiano.

Approfitta subito della nostra promozione esclusiva per San Valentino per le notti del 13 o del 14 Febbraio 2021 che include:
Una notte in una delle nostre Suite con Spa Privata;
Bottiglia di Champagne per brindare alla vostra festa;
– Mazzo di Fiori, la ciliegina sulla torta per la tua lei, dopo un regalo speciale;
– Minibar gratuito;

Prenota entro il 3 Febbraio l’esclusivo pacchetto di San Valentino del valore di oltre 400€ e approfitta del prezzo promozionale a partire da 297€*

codice san valentino

Per informazioni e prenotazioni puoi contattare il nostro ufficio al numero 051 051 0157 (tutti i giorni dalle 12 alle 20) o prenotare direttamente online dal nostro sito inserendo il codice SANVALENTINO21 nella casella “ho un codice sconto” in fase di prenotazione.

Ti aspettiamo per festeggiare da noi la notte più romantica dell’anno insieme al tuo partner per un’esperienza indimenticabile nelle nostre Suite SPA con vasca idromassaggio in camera.

* Prezzo della Suite con SPA Privata per 2 persone per le notti del 13 o 14 febbraio 2021, esclusa la tassa di soggiorno comunale (5€ a persona. I residenti del comune di Bologna sono esentati dalla tassa di soggiorno)

Regalagli una notte da Sogno

BONUS VACANZE 2020: PROROGATO FINO AL 30 GIUGNO 2021

BONUS VACANZE 2020: Prorogato fino al 30 Giugno 2020

Bonus Vacanze prorogato

*** AGGIORNAMENTO ***
il bonus vacanze è stato ulteriormente prorogato dopo questo articolo, leggi qui l’articolo aggiornato

Hai richiesto il bonus vacanze o sei intenzionato a richiederlo ma hai paura di non riuscire ad utilizzarlo entro il 31 dicembre 2020?
Non disperare! Abbiamo una strepitosa notizia, è stata finalmente confermata la proroga della validità del bonus che ti permetterà di usufruirne fino al 30 giugno 2021.

La nostra struttura aderisce al bonus vacanze e non vediamo l’ora di averti come nostro ospite, contattaci subito!

Come disposto dal decreto Ristori, il bonus andrà comunque richiesto entro il 31 Dicembre 2020, ma sarà utilizzabile fino al 30 giugno 2021 in tutte le strutture aderenti.

Le modalità di richiesta così come quelle di utilizzo e gli importi rimangono invariati. Se desideri maggiori informazioni sul bonus, le trovi nel nostro articolo (leggi l’articolo) dove potrai trovare tutti i dettagli, e la guida completa su come richiederlo pubblicata dall’agenzia delle entrate.

Ti aspettiamo a Bologna, per scoprire la nostra splendida città, provare le nostre specialità culinarie o per rilassarti nelle nostre fantastiche Suite con SPA Privata!

Richiedi un preventivo compilando il form sul nostro sito, via email o contattando il nostro ufficio al numero 051 051 0157 specificando di essere in possesso del bonus vacanze.

Affrettati, la disponibilità di posti è limitata!

Per ulteriori informazioni, il nostro staff è a tua completa disposizione.

Un caro saluto,
Lo Staff di 4Star

 

Bonus Vacanze 2020 prorogato

Cosa Vedere a Bologna: Santuario della Madonna di San Luca

Santuario della Madonna di San Luca

Dopo aver esplorato la città e i suoi luoghi più iconici, come le due Torri e Piazza Maggiore, facciamo un giretto fuori dalle mura.

Arriviamo fino a Porta Saragozza, dove inizia  il portico più lungo del mondo ( 3.796 metri) che collega la città al Santuario di San Luca.

Narrano le  leggende che la primavera del 400 fu talmente piovosa che i bolognesi si affidarono alla Madonna portando l’icona della Madonna col Bambino, custodita nel santuario, in processione. Appena l’icona entrò in città la pioggia di colpo cessò. Da quell’episodio ogni anno venne ripetuta la processione dal santuario fino in città e nel corso del tempo si decise di realizzare, tra il 1674  e il 1721,  un portico per proteggere i fedeli in processione dalla pioggia.

Il Portico conta la bellezza di 666 archi, non a caso il numero del diavolo: il portico più lungo del mondo infatti rappresenterebbe il serpente, il male, che viene  sovrastato dalla bellezza e dalla forza del Santuario, la Madonna

Il Santuario di San Luca, il cui stile dominante è il barocco, si erge sulla cima del Colle della Guardia (a circa 300 metri di altitudine) ed è dedicato al culto cattolico Mariano. Si può scorgere il suo profilo già in prossimità di Bologna, quando si è ancora in autostrada. Per i bolognesi è infatti un punto di riferimento, è il sentirsi già a casa.

Le statue di San Luca e di San Marco accolgono il visitatore al portale d’ingresso. Sulla sommità del presbiterio rialzato è posta l’icona della Vergine col Bambino. Tra gli artisti che adornano la chiesa si segnalano Guido Reni, Donato Creti, Giuseppe Mazza, Guercino.

Grazie all’associazione “Succede solo a Bologna”, è possibile accedere al terrazzino panoramico del Santuario di San Luca mediante i circa 100 gradini delle antiche scale a chiocciola che portano fino al sottotetto. Da lì, da un’altezza circa di 42 metri sul livello del Colle della Guardia (300 mt sul livello del mare), si può ammirare una veduta unica dei colli di Bologna.

Biglietti:

Santuario: gratuito

Terrazza panoramica: si accede con la San Luca Sky Experience Card, che prevede la donazione di €5.

Donazione ridotta a 3€:
– ragazzi dai 10 ai 18 anni
– over 65

Gratuità:
– bimbi sotto i 10 anni in contesto familiare
– disabili
– possessori di Bologna Welcome Card PLUS

Orari di visita del santuario:

Feriale: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo a ottobre
Nei giorni feriali il Santuario rimane chiuso dalle ore 12.30 alle 14.30
Festivo: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo
a ottobre

Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.

Orari di visita della terrazza panoramica:
Orario estivo (dal 1 Marzo al 31 Ottobre)
Lunedì-sabato: 9:30-12:30 e 14:00-19:00
Domenica: 9:30-19:00
Orario invernale (dal 1 Novembre al 28 febbraio) :
Lunedì-sabato : 9:30-12:30 e 14:00-18:00
Domenica: 9:30-18:00

il Santuario di San Luca

N.B. l’ingresso alla terrazza sarà consentito sino a 15 minuti prima della chiusura per consentire ai visitatori una permanenza sul punto panoramico di almeno 15 minuti. Accesso continuo e senza prenotazione.

 

E dopo una bella passeggiata fino al santuario, perchè non rilassarsi, magari in una delle nostre camere con SPA?

Prenota Subito

 

Santuario della Madonna di San Luca

Cosa vedere a Bologna: la Finestrella di Via Piella

Finestrella di Via Piella

Passeggiando per Via Indipendenza, prima dell’incrocio con Via Marsala, arriviamo fino al portico di via Piella.

Sulla destra troviamo una piccola finestra che si apre su una Bologna inaspettata, quella delle acque  sotterranee che fino a due secoli fa erano canali scoperti.

Finestrella di Via Piella

la finestrella di Via Piella

Osservando dalla finestrella il canale che si snoda tra gli edifici colorati si ha la sensazione di essere in una piccola Venezia.

Il canale è la prosecuzione di uno dei canali principali di Bologna, il Canale di Reno che, all’ingresso della città si separa in due rami: il Canale del Cavaticcio e il Canale delle Moline.

Nella Bologna medievale i canali erano molto importanti per le comunicazioni e alcuni erano addirittura navigabili.

Il Canale delle Moline all’epoca era utilizzato per produrre l’energia necessaria ad alimentare ben 15 mulini ad acqua.

Tra i primi del Novecento e il dopoguerra buona parte dei canali furono interrati: la finestrella ci aiuta quindi a immaginare com’era la Bologna che fù.

Vorresti soggiornare a Bologna a pochi passi dalla finestrella di via Piella?
Scopri le nostre camere e appartamenti, le nostre Suite con SPA Privata o le camere con vasca idromassaggio.

Prenota subito da noi!