Continuando il nostro percorso in centro proseguiamo dalle Torri, giriamo a sinistra in Strada Maggiore (l’antica Via Emilia) e attraversiamo Corte Isolani verso un altro luogo imperdibile da visitare, stiamo parlando della bellissima Piazza Santo Stefano. Subito verrete colpiti dalla chiesa che sorge sul fondo della piazza.
Sorta sulla base di un antico tempio pagano, fu immaginata come copia fedele del Santo Sepolcro di Gerusalemme, vide nei secoli una serie di ampliamenti che portarono non ad una ma a ben sette chiese.
Delle sette chiese originarie al giorno d’oggi ne rimangono quattro, la più suggestiva delle quali è la Chiesa Del Santo Sepolcro.
Uscendo dalla Chiesa del Sepolcro si attraversa il Cortile di Pilato che simboleggia il luogo in cui fu condannato Gesù. Da non perdere alcuni capitelli del Chiostro Medievale le cui forme mostruose avrebbero ispirato Dante Alighieri.
Degno di una piccola visita anche il presepe ligneo con figure di dimensioni umane, risalente al XII secolo nella chiesa del martirium.
Infine il museo dedicato a Santo Stefano dove potrete assaggiare l’amaro Flora liquore preparato a mano dai monaci benedettini.
orari di apertura:
inverno: tutti i giorni 9.15 – 18.00;
estate: 9.15 – 19,15.
Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.
Ingresso: a offerta libera