Fuori dalle mura per chi si ferma qualche giorno in più…

San Luca

Il Santuario di San Luca si erge sulla cima del Colle della Guardia (a circa 300 metri di altitudine) ed è dedicato al culto cattolico Mariano. Si può scorgere il suo profilo già in prossimità di Bologna, quando si è ancora in autostrada. Per i bolognesi è infatti un punto di riferimento, è il sentirsi già a casa.

La Basilica, il cui stile dominante è il barocco, è raggiungibile attraverso una lunga e caratteristica via porticata di quasi 4 chilometri che conta la bellezza di 666 archi, non a caso il numero del diavolo, il portico più lungo del mondo infatti rappresenterebbe il serpente, il male, che viene sovrastato dalla bellezza e dalla forza del Santuario, la Madonna.

Le statue di San Luca e di San Marco accolgono il visitatore al portale d’ingresso. Sulla sommità del presbiterio rialzato è posta l’icona della Vergine col Bambino. Tra gli artisti che adornano la chiesa si segnalano Guido Reni, Donato Creti, Giuseppe Mazza, Guercino.

Grazie all’associazione “Succede solo a Bologna” è possibile accedere al terrazzino panoramico del Santuario di San Luca mediante i circa 100 gradini delle antiche scale a chiocciola che portano fino al sottotetto. Da lì, da un’altezza di circa 42 metri sul livello del Colle della Guardia (300 mt sul livello del mare), si può ammirare una veduta unica dei colli di Bologna.

Biglietti

Santuario: gratuito

Terrazza panoramica: si accede con la San Luca Sky Experience Card, che prevede la donazione di €5.

Donazione ridotta a 3€:
– ragazzi dai 10 ai 18 anni
– over 65

Gratuità:
– bimbi sotto i 10 anni in contesto familiare
– disabili
– possessori di Bologna Welcome Card PLUS

Orari di visita del santuario (potrebbero subire variazioni):

Feriale: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo a ottobre
Nei giorni feriali il Santuario rimane chiuso dalle ore 12.30 alle 14.30
Festivo: 7.00 – 18.00 da novembre a febbraio / 7.00 – 19.00 da marzo a ottobre

Durante le funzioni religiose la visita turistica potrebbe essere limitata o sospesa.

Orari di visita della terrazza panoramica (potrebbero subire variazioni):
Orario estivo (dal 1 Marzo al 31 Ottobre)
Lunedì-sabato: 9:30-12:30 e 14:00-19:00
Domenica: 9:30-19:00
Orario invernale (dal 1 Novembre al 28 febbraio) :
Lunedì-sabato : 9:30-12:30 e 14:00-18:00
Domenica: 9:30-18:00

N.B. l’ingresso alla terrazza sarà consentito sino a 15 minuti prima della chiusura per consentire ai visitatori una permanenza sul punto panoramico di almeno 15 minuti. Accesso continuo e senza prenotazione.

<- indietro

Giardini Margherita

I Giardini Margherita è il più conosciuto e frequentato dei parchi pubblici bolognesi, a pochi passi dal centro storico, fra le Vie Murri e Castiglione. Realizzato, su disegno del piemontese Sambuy, per dotare Bologna di un grande spazio verde pubblico sull’esempio delle maggiori città italiane ed europee, venne inaugurato nel 1879 con il nome di Passeggio Regina Margherita (in omaggio alla moglie di Umberto I).

I giardini, che hanno una superficie di 26 ettari, conservano buona parte dell’assetto originario, vagamente ispirato ai parchi romantici inglesi. C’era il laghetto artificiale con le sue sponde rocciose di selenite (il gesso proveniente dalla vena collinare). C’era uno chalet in legno adibito a punto di ristoro per il pubblico, collocato sul piazzale vicino. C’erano strade ghiaiate, attorcigliate attorno al laghetto e numerosi sentieri laterali. Era anche possibile andare in barca sull’acqua, e anzi ancora si vedono le scalinate che dal ponticello scendevano alle imbarcazioni. Il vecchio chalet è andato perduto, e quello di oggi sorge proprio sull’acqua. Punto di sosta per i visitatori, romantica vista sul lago, discoteca estiva: è certamente ancora questo il cuore del parco.

Ma non mancano del resto nell’area strutture di ogni tipo. Per i piccoli attrezzatissime postazioni per il divertimento, compresa la giostrina funzionante, panchine, fontane d’acqua potabile, chioschi del gelato e delle bibite, campi da tennis, servizi igienici, cabine telefoniche, fanno del parco un amatissimo punto di ritrovo.

Orario

Il parco è aperto al pubblico 24 ore su 24.

Come arrivarci

Vi si può accedere a piedi o in bicicletta, ed è raggiungibile con le linee n. 32, 33, 38, 39 tutte a pochi passi da 4 Star su Viale Angelo Masini.

<- indietro